Cancro della pelle
Pelle | Oncologia | Cancro della pelle (Disease)
Il melanoma è una forma di cancro della pelle che ha origine nelle cellule che producono pigmenti chiamati melanociti. Queste cellule diventano anormali, crescono in maniera incontrollata e aggressivamente invadono i tessuti circostanti. Anche se il melanoma è meno comune rispetto ad altri tipi di cancro della pelle è ritenuto il peggiore.
Cause e fattori di rischio
Il cancro della pelle si verifica quando si verificano delle mutazioni nel DNA delle cellule della pelle. Le mutazioni causano la crescita fuori controllo delle cellule e formano una massa di cellule tumorali. Le cause più comuni di melanoma sono: lesposizione ai raggi ultravioletti (UV) tra 10-15 ore e lesposizione ad alta quota, il danno al DNA nei melanociti a seguito di esposizione alla luce solare e ai raggi UV con lunghezza donda corta è ritenuto il fattore più importante per la causa del melanoma; Il corpo esposto a raggi UV ha un rischio maggiore di sviluppare melanoma; assottigliamento dello strato di ozono può influenzare significativamente lincidenza del melanoma.
Diagnosi e trattamento
Fortunatamente, il melanoma può essere curato se diagnosticato e trattato in fase iniziale, quando si trova solo nella pelle. Nelle fasi avanzate, si può diffondere e creare metastasi attraverso il sangue linfatico (la linfa) allargandosi ad altri organi e alle ossa, in questi casi, si hanno meno probabilità di guarigione.
Si stima che vi sia un aumento dell1% dell’incidenza da melanoma in seguito all’assottigliamento dello strato di ozono; Nelle famiglie di melanoma (più casi di melanoma nella stessa famiglia stessa); nevi atipici, indebolimento del sistema immunitario, in particolare nelle persone con trapianti di organi, leucemie. Il segnale più importante da osservare è quando si manifestano cambiamenti delle dimensione, mutamenti nella forma o colore e la presenza di escrescenze cutanee, quali voglie. Bisogna monitorare i cambiamenti che si verificano dopo un periodo di un mese a 1-2 anni.
Bisogna recarsi immediatamente dal medico di famiglia o da un professionista della pelle se si verifica uno qualsiasi dei seguenti cambiamenti: A è per asimmetria, o se la pelle non si sovrappone con laltra metà, B è per i bordi irregolari. I bordi sono frastagliati, intagliati o macchiati, C è per il colore. La pigmentazione non è uniforme. Sfumature di marrone chiaro, marrone e nero sono presenti. Trattini rossi, bianco e blu si aggiugono alla comparsa di macchie nere, D è per diametro.
...