Abuso di sostanze
Generale o Altro | - Altri | Abuso di sostanze (Disease)
Labuso di sostanze in realtà si riferisce al consumo eccessivo e alla dipendenza fisica o psichica di determinati medicinali, sostanze, alcool, o droghe e che hanno effetti nocivi fisici e psicologici che influenzano lindividuo, a volte mutano irrimediabilmente la vita sociale ed emotiva. Gli scienziati credono che esista una differenza tra abuso di sostanze e dipendenza: labuso è definito soprattutto in termini di danni alla persona e quindi alterandone la salute e la vita sociale, mentre per le tossicodipendenze si hanno in primo piano i sintomi e i segni fisici del consumo cronico.
Cause e fattori di rischio
Labuso di sostanze può portare, nel tempo alla dipendenza. Il processo non è immediato. Allinizio il corpo rifiuta e reagisce immediatamente alle sostanze ma con il passare del tempo si abitua assuefandosi e richiedendo sempre maggiori quantità,a quel punto il corpo è da chiamarsi dipendente alla sostanza somministrata. Sono riconosciute molteplici cause nellabuso di sostanze.
Le cause sono molteplici come il numero delle sostanze coinvolte nellabuso: alcol, tabacco, farmaci, sostanze psichedeliche, analgesici e molti altri ancora. A volte si considera la società come la causa che spinge un individuo verso gli abusi.
La conseguenze a lungo termine dellabuso sono: il cancro al polmone, tumori della bocca, cirrosi epatica e carcinoma, infezioni sistemiche e malattie sessualmente trasmissibili. Labuso di sostanze è spesso alla base nei casi più frequenti di criminalità, in quelli di violenza domestica e aggressione nei confronti di minore.
Diagnosi e trattamento
Labusatori di sostanze difficilmente riescono a smettere da soli, le testimonianze rivelano un numero bassissimo di coloro che ci riescono. Le ricerche mostrano che a lungo termine gli stupefacenti alterano le funzione del cervello e rafforzano le compulsioni verso luso di altre droghe. Questo desiderio continua anche dopo linterruzione.
Nel trattamento del recupero lazione principale è quella della prevenzione delle ricadute causate dalle numerose compulsioni nella ricerca di sostanze.
I trattamenti variano da persona a persona e in base alluso della sostanza.
Nel trattamento comportamentale un consulente fornisce le strategie per affrontare il desiderio compulsivo di droga e i vari modi per evitare la ricaduta. Il medico può prescrivere farmaci, come i cerotti alla nicotina e il metadone, per controllare i sintomi di astinenza e il desiderio di droga. ...