Bulimia nervosa (vomito binging)

Testa | Psichiatria | Bulimia nervosa (vomito binging) (Disease)


La bulimia nervosa è un disturbo alimentare che comporta il consumo di grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo, seguito dal tentativo di sbarazzarsi del cibo ingerito o binge eating e spurgo. Dopo le abbuffate sono utilizzati diversi metodi per evitare laumento di peso, come vomito autoindotto, usando lassativi, ed eccessivo esercizio.

Molte persone affette da bulimia possono avere avuto lanoressia nervosa in passato o possono alternarsi tra le due condizioni.

I segni e i sintomi possono includere: preoccupazione della forma fisica e del peso, vivere nella paura dell’aumentare del peso, sensazione di non saper controllare il comportamento alimentare, mangiare fino al punto di disagio o dolore, gastroparesi o rallentato svuotamento, stipsi, infertilità, mangiare cibo in maniera esagerata rispetto ad un pasto normale o uno spuntino, vomitare autoindotto, troppi esercizi fisici, abuso di lassativi, diuretici o enteroclismi dopo aver mangiato, con integratori alimentari o prodotti a base di erbe per la perdita di peso.

Cause e fattori di rischio

La causa esatta della bulimia non è nota. Potrebbe essere genetico, psicologico, da traumi famigliari, la società, o i fattori i culturali potrebbero svolgere un ruolo. Fattori che possono aumentare il rischio di essere bulimici sono: problemi psicologici ed emotivi, letà e il sesso e la pressione sociale.

Le possibili complicanze sono: costipazione, disidratazione, carie, emorroidi, pancreatite, problemi di cuore, come battito cardiaco irregolare e di insufficienza cardiaca, le lacrime dellesofago dovute all’ abuso del vomito, ansia e depressione, droga e alcol.

Diagnosi e trattamento

La bulimia nervosa può essere difficile da rilevare, rispetto allanoressia nervosa. E’ indispensabile un esame psicologico. Tra le altre indagini ci sono anche quelle del sangue e delle urine. Il trattamento può essere gestito sia da un medico, psichiatra, o in alcuni casi dallo psicologo clinico. Antidepressivi possono contribuire a ridurre i sintomi della bulimia quando meglio se utilizzati insieme con la psicoterapia. Dietisti e altri operatori sanitari sono in grado di progettare un piano alimentare corretto.

...



You can connect with us directly at anytime

You can connect with us through any social network (LinkedIn, Facebook, X/Twitter) - or else Easy & Quick way to connect via email us at « contact@iValueHealth.NET ».