Anemia emolitica

Generale o Altro | Ematologia | Anemia emolitica (Disease)




L’anemia emolitica è una condizione in cui non vi sono abbastanza globuli rossi nel sangue, a causa della loro distruzione prematura. I globuli rossi sono prodotti nel midollo osseo e hanno una durata di 120 giorni, prima di essere distrutti dal corpo. In una persona con anemia emolitica, i globuli rossi vengono distrutti troppo velocemente. Quando questo accade, il midollo osseo diventa incapace di produrre abbastanza globuli rossi per tenere il passo con la perdita. Lanemia emolitica può essere ereditata, o causati da malattie autoimmuni, farmaci, tossine, o infezioni.

I sintomi dipendono dalla gravità della distruzione dei globuli rossi e il livello di anemia e comprendono: stanchezza, debolezza, mancanza di respiro, brividi, pelle pallida, urine scure, ingiallimento della pelle, tachicardia, e un ingrossamento della milza (splenomegalia).

Cause e fattori di rischio

Una anemia emolitica si svilupperà una super attività del midollo osseo e non si riesce a compensare la perdita degli eritrociti. La gravità dellanemia dipende dalla comparsa graduale o brusca dell’emolisi e dal grado di distruzione degli eritrociti. L’emolisi lieve può essere asintomatica, mentre lanemia in emolisi grave può mettere in pericolo di vita e causare un’angina e uno scompenso cardio-polmonare.

Diagnosi e trattamento

Il trattamento dipende dal tipo e dalla causa della anemia emolitica. Possono essere utilizzati l’acido folico, sostituzione di ferro , corticosteroidi e vitamina Bi. In caso di emergenza potrebbe essere necessaria una trasfusione di sangue o la rimozione della milza (splenectomia) .

...



You can connect with us directly at anytime

You can connect with us through any social network (LinkedIn, Facebook, X/Twitter) - or else Easy & Quick way to connect via email us at « contact@iValueHealth.NET ».