Amenorrea (assenza di ciclo mestruale)
Bacino | Ostetricia e Ginecologia | Amenorrea (assenza di ciclo mestruale) (Symptom)
Descrizione
L'amenorrea è l'assenza di un periodo mestruale in una donna in età riproduttiva. La gravidanza e l'allattamento sono stati fisiologici caratterizzati da amenorrea. L'assenza di mestruazioni è anche comune durante l'infanzia e la menopausa, perchè questi rappresentano gli anni improduttivi.
L'amenorrea può essere classificata come primaria o secondaria. Nell' amenorrea primaria, i cicli mestruali non sono mai iniziati (da 16 anni), mentre l'amenorrea secondaria viene definita come l'assenza di ciclo mestruale per tre cicli consecutivi o per un periodo di tempo superiore a sei mesi in una donna che aveva in precedenza le mestruazioni.
Quando una donna ha cicli mestruali regolari, i suoi ipotalamo, ghiandola pituitaria, ovaie e utero funzionano normalmente.
Cause
Le cause di amenorrea ipotalamica possono essere: craniofaringioma, teratoma, sarcoidosi, sindrome di Kallmann, carenza nutrizionale, basso peso corporeo o ritardo della crescita; cause ipofisarie; cause ovariche come anovulazione, sindrome dell'ovaio policistico o sindrome di Turner, radioterapia o chemioterapia; cause funzionali come anoressia / bulimia, malattie croniche, abuso di droghe ricreative, eccessivo stress, esercizio fisico eccessivo, pillola anticoncezionale.
Altri sintomi possono essere presenti a seconda della condizione associate: galattorrea, cefalea, aumento della crescita dei capelli secondo un modello maschile, secchezza vaginale, vampate di calore, sudorazioni notturne o disturbi del sonno, aumento di peso o notevole perdita di peso, eccessiva ansia.
Diagnosi e trattamento
Le prove per determinare la causa dell'amenorrea sono i seguenti: esami del sangue per determinare i livelli di ormoni secreti dalla ghiandola pituitaria (FSH, LH, TSH e prolattina) e dalle ovaie (estrogeni), ecografia della pelvi; TC o risonanza magnetica alla testa per escludere cause ipofisarie e di amenorrea ipotalamica. Se le prove di cui sopra non sono conclusive, possono essere effettuati ulteriori test tra cui: test di funzionalità tiroidea, determinazione dei livelli di prolattina, isterosalpingografia, isteroscopia. ...