Aritmia cardiaca
Petto | Cardiologia | Aritmia cardiaca (Symptom)
Descrizione
L'aritmia cardiaca è un disturbo del ritmo cardiaco, un'alterazione della frequenza cardiaca, sia che questa acceleri, rallenti o diventi irregolare. Essa si verifica a causa di anomalie del sistema di conduzione elettrica del cuore.
L'aritmia può assumere forme diverse:
(1) Tachicardia: un ritmo cardiaco accelerato con un tasso di oltre 100 battiti al minuto.
(2) Bradicardia: un ritmo cardiaco lento, con un tasso inferiore a 60 battiti al minuto.
(3) aritmie sopraventricolari, che iniziano negli atri - camere superiori del cuore.
(4) aritmie ventricolari, che iniziano nei ventricoli - camere inferiori del cuore
(5) bradiaritmie: ritmi cardiaci lenti che possono essere causati da una malattia nel sistema di conduzione del cuore, come il nodo seno-atriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV) o la rete di HIS-Purkinje.
Cause
I seguenti disturbi possono causare un'aritmia: cicatrizzazione del tessuto cardiaco a causa di un attacco di cuore, farmaci, trauma cardiaco precedente o anomalie congenite, modifiche alla struttura del cuore, come nella cardiomiopatia, arterie bloccate nel cuore (nota come malattia coronarica), pressione alta, diabete, ipertiroidismo, fumo, bere troppo alcol o caffeina, abuso di droghe, stress o scosse elettriche.
L'aritmia può verificarsi senza alcun segno o sintomo, ma quando è presente si può verificare: battito nel petto, dolore al petto, mancanza di respiro, vertigini, capogiri o addirittura svenimento (sincope). In alcuni casi, questi segni possono indicare un disturbo più grave.
Diagnosi e trattamento
Per diagnosticare un'aritmia cardiaca il medico può eseguire diversi test, quali: Elettrocardiogramma (ECG), Holter monitor (dispositivo portatile ECG), Event monitor (per aritmie sporadiche), ecocardiogramma, la tomografia computerizzata cardiaca (TAC) o risonanza magnetica (MRI) .
Il trattamento può essere o meno necessario. Di solito è necessario solo se l'aritmia provoca sintomi significativi o se pone il paziente a rischio di un'aritmia più grave o di complicazioni aritmiche più gravi. Il trattamento dipende dal tipo di aritmia e coinvolge farmaci, terapie, cambiamento dello stile di vita, uso di un dispositivo impiantabile o, nei casi più gravi, intervento chirurgico. ...