Affaticamento nella respirazione (dispnea)
Petto | Pneumologia | Affaticamento nella respirazione (dispnea) (Symptom)
Descrizione
Il respiro sibilante risulta nell'emissione di un suono acuto. Ciò si verifica quando l'aria fluisce attraverso un restringimento delle vie aeree. Il respiro sibilante è un segno che ci sono problemi respiratori. Un suono sibilante specifico è più evidente durante il respiro, ma può essere sentito anche durante l'ispirazione. Esso proviene dai bronchi, ma può anche essere causato da un'ostruzione delle vie aeree più grandi e può essere trovato tra le persone che hanno problemi vocali.
Il disturbo è diverso da bronchite o laringite, che si verificano frequentemente nei bambini. Se il bambino è eccitato, ansioso o spaventato, respira molto velocemente e produce un suono sibilante. Questa infezione delle vie respiratorie, noto come RSV, è più comune nei bambini sotto i 4 anni. Oltre al respiro affannoso, al naso che cola o alla congestione nasale produce abbondante tosse e sensazione di febbre. Si cercheranno cure d'emergenza se il respiro affannoso è grave o si verificano: incapacità di respirare, orticaria e gonfiore del viso o del collo.
Cause
Sibilio respiratorio acuto, sempre con lo stesso tono, percepibile durante inspirazione ed espirazione o solamente durante l'ispirazione. Il sibilio è causato da un restringimento o da una parziale ostruzione localizzata nelle vie aeree (laringe, trachea, bronchi) a sua volta causata da un tumore, da un corpo estraneo o da un'infiammazione. Il sibilo da asma è spesso accompagnato da mancanza di respiro, senso di oppressione toracica e tosse. Può essere scatenato da allergie, infezioni respiratorie, aria fredda o esercizio fisico. Le piccole vie aeree dei polmoni possono essere infettate da un virus; questo può causare respiro sibilante, tosse e frequenza del respiro.
Altre cause di respiro sibilante sono i seguenti: asma, aspirazione di un corpo estraneo nei polmoni; bronchiectasie, bronchiolite, bronchite, enfisema (broncopneumopatia cronica ostruttiva), reflusso gastroesofageo, scompenso cardiaco, reazioni allergiche causate da puntura d'insetto, uso di farmaci (in particolare aspirina), polmonite, fumo, infezioni virali (soprattutto nei bambini sotto i due anni). ...